400 utenti


Libri.itIL MAIALELUPOAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1645

Leggende di Camelot: Artù e Lancillotto

Il duello tra Nobunaga e il “Drago di Echigo” (Uesugi Kenshin) - Ep. 12 - La saga di Oda Nobunaga

Dopo aver schiacciato i Takeda, Oda Nobunaga emerse come il daimyō dominante del Giappone centrale, il temuto “Re Demone” che adottò le armi da fuoco e incendiò templi per imporre la modernizzazione. Il suo opposto ideologico, Uesugi Kenshin, il devoto “Drago di Echigo”, lo affrontò a Tedorigawa, sfruttando l’altura bagnata per attenuare i moschetti e mettere in rotta le forze di Oda. La morte improvvisa di Kenshin, nel 1578, frantumò il suo clan, permettendo a Nobunaga di riprendersi, imparare dalla battuta d’arresto e proseguire la sua implacabile ... continua

Cani da guerra: La tattica innovativa di Alessandro Magno

La storia di Alessandro Magno è piena di vittorie e conquiste che hanno cambiato il corso della storia, ma un aspetto interessante e poco trattato è il ruolo degli animali che lo accompagnavano, in particolare i cani. Alessandro aveva un rapporto molto forte con gli animali, e il suo amore e rispetto per i cani fecero sì che diventassero alleati importanti nelle battaglie.

Deimos e Fobos - I terribili gemelli figli del dio della guerra

Ecco Deimos e Fobos, i gemelli di Ares e Afrodite. Cavalcando accanto al dio della guerra, Deimos scatena panico paralizzante mentre Fobos diffonde timore tangibile; la loro presenza sgretola le file nemiche, dai fanti troiani a Ettore davanti ad Achille. Senza templi, ogni campo di battaglia, sospiro d’amore o notte insonne sente la loro stretta: simboli viventi delle nostre paure interiori che ci sfidano ad affrontare il terrore e combattere.

Medicina romana - I segreti che rivoluzionarono le legioni

Un pilastro essenziale del funzionamento dell’Impero Romano era la medicina. I medici romani erano fondamentali sia nella vita quotidiana della popolazione sia nell’assistenza ai soldati. Ma come si praticava la medicina a Roma? Chi erano i principali medici e quali funzioni ricoprivano? Come funzionavano i valetudinaria (gli ospedali militari) e come venivano eseguite le procedure chirurgiche nell’antica Roma? È proprio ciò che vedremo in questo video.

Teia - Madre della luce del sole, dei raggi di luna e del primo bagliore dell’aurora

Teia - “la luminosa”- incarna la visione cosmica e lo splendore della verità. Concede la luce che rivela non solo ciò che gli occhi possono vedere, ma valori più profondi, riflessi nello splendore divino dell’oro e dell’argento. Con il fratello-consorte Iperione genera una triade di radiosità: Elio che guida il cocchio fiammeggiante del Sole, Selene che placa la notte d’argento e l’Eos dalle dita di rosa che spalanca i cancelli dell’alba. Ridotta al silenzio dopo la caduta dei Titani, Teia suscita ancora chiarezza, percezione e meraviglia.

Balam - Lo spirito giaguaro che difende gli antichi dei Maya

Immagina un furtivo giaguaro che veglia sul tuo villaggio: è il Balam del mito maya. Quattro Balam cardinali tessono uno scudo invisibile, pattugliano la notte per scacciare spiriti maligni, placare tempeste e far prosperare i raccolti. Feroci ma protettivi, puniscono chi ferisce la terra, scortano le anime nell’aldilà e mandano sogni-avvertimento agli sciamani. Templi ornati di giaguari li immortalano, ricordando che la sopravvivenza maya poggia su questi guardiani felini notturni, equilibrio fra natura e spirito.

La spatha era più letale del gladio? Scopri la differenza!

Sebbene il gladio sia la spada più famosa dei soldati romani, soprattutto durante la Repubblica, un’altra arma altrettanto importante e di grande impatto nei combattimenti romani fu la spatha. Mentre il gladio era ampiamente utilizzato dalla fanteria, la spatha guadagnò importanza soprattutto tra i cavalieri e le truppe ausiliarie durante l’Impero Romano. In questo video vedremo di più sull’uso di quest’arma nei combattimenti dei cavalieri romani.

Changeling - Le creature che infestano le culle irlandesi

Il folclore celtico mette in guardia contro la minaccia dei changeling, creature grottesche che sostituiscono i neonati umani. Secondo la credenza popolare, fate malvagie scambiano i bambini con questi esseri brutti e irritabili, portando sfortuna alle famiglie. Arte: Marcus Aquino Colore: Victor Ushoa

Medusa - Il film - La sacerdotessa tradita da Atena

Avviso: Questa sceneggiatura si ispira alle descrizioni di Medusa del poeta romano Ovidio. Ho colmato le lacune del racconto con elementi di fantasia, trasformando il mito originario -riassunto in pochi versi- in un’opera più accessibile alle nuove generazioni. Voce: Corrado Niro